Da sempre l’obbiettivo di Subaru è quello di riuscire a trasferire a chi è al volante una sensazione di sicurezza e affidabilità elevata per garantire una piacevole esperienza di guida.
Per raggiungere il suo scopo Subaru può contare sulla proverbiale trazione Symmetrical AWD ed il motore Subaru BOXER, tecnologie continuamente rinnovate e migliorate negli anni.
La tua Subaru va sempre oltre: con 5 anni di garanzia inclusa nel prezzo su tutta la gamma*, ora hai tanta sicurezza in più per divertirti, scoprire nuove strade, vivere nuove avventure e viaggiare sereno per tanti altri chilometri.
* I primi tre anni o 100.000 km sono coperti dalla garanzia di fabbrica, nel rispetto delle condizioni previste nel libretto di garanzia. I successivi due anni, a partire dal giorno successivo la scadenza della garanzia di fabbrica di tre anni o 100.000 km (quale dei due eventi si verifichi prima), sono coperti dalla garanzia SUBARU SAFE 5, nel rispetto delle condizioni riportate nell'accordo di garanzia Car Garantie. Sul modello SUBARU BRZ l'opzione è a pagamento.
Contattaci
Compila il modulo per essere ricontattato oppure CLICCA QUI per conoscere indirizzi, recapiti ed orari di apertura.
SUBARU BOXER
L'architettura ottimale per garantire piacere di guida.
Subaru è profondamente convinta che il Motore a Cilindri Orizzontali Contrapposti sia l'architettura ottimale per garantire piacere di guida.
I pistoni sono uno opposto all'altro, simmetricamente disposti a 180º rispetto all'albero motore e si muovono in modo da compensare le rispettive vibrazioni, assicurando una straordinaria fluidità ed uniformità di rotazione.
Ciò in quanto il motore può funzionare senza sforzo a qualunque regime, offrendo al pilota una risposta potente ed immediata. Con un motore di questa architettura lunghezza ed altezza risultano più contenute rispetto ad un tradizionale motore in linea, ed è anche più leggero.
Rispetto agli altri tipi di motore può anche essere installato più in basso, e con un bilanciamento del peso pressoché perfetto fra destra e sinistra. In questa configurazione il basso baricentro del motore abbassa anche il baricentro dell'intera vettura.
Analogamente, anche la simmetria nei pesi del motore migliora il bilanciamento simmetrico dell'intera vettura.
Entrambi questi aspetti concorrono a rendere più sicuro, più stabile, ed in ultima analisi più piacevole, il comportamento su strada della vettura.
SUBARU BOXER DIESEL
Il SUBARU BOXER DIESEL è il primo motore diesel a cilindri orizzontali contrapposti al mondo concepito per l'uso su vetture passeggeri. Quando si trasformano in motori diesel quelli a benzina, di solito il necessario irrobustimento del monoblocco rende l'unità più ingombrante e più pesante. Viceversa il SUBARU BOXER, progettato all'origine con attenzione alla rigidità, ha permesso di trasformare i valori di alesaggio e corsa (92,0 mm x 75,0) del 4 cilindri a benzina in un diesel superquadro da 86,0 mm x 86,0 mm. Ne è derivata una camera di combustione più compatta ed una maggiore efficienza nei consumi, il tutto conservando quella sensazione di sportività tipica del SUBARU BOXER. Anche la lunghezza del motore è stata ridotta, mentre il peso è rimasto simile a quello del motore a benzina. Accanto alla coppia possente ed alle basse emissioni CO2 che caratterizzano i motori a gasolio, questa unità offre il funzionamento fluido e pressoché privo di vibrazioni, l'elevata silenziosità e l'accelerazione potente dei SUBARU BOXER, dando vita ad un motore diesel silenzioso, dalla coppia possente, brillante e sportivo nella risposta. Questi vantaggi sono l'evidenza che conferma l'idea che ha spinto Subaru ad utilizzare il Motore a Cilindri Orizzontali Contrapposti.
Doppio AVCS
(2.0/2.5 litri DOHC)
E' un sistema che attraverso un meccanismo idraulico varia continuamente la fasatura d'apertura e di chiusura delle valvole di aspirazione e di scarico. Ciò migliora l'efficienza di combustione, riduce i consumi, rende l'erogazione della coppia più uniforme sin dai bassi regimi, e assicura una risposta lineare e progressiva al pedale dell'acceleratore.
Symmetrical AWD
Il meglio in fatto di stabilità, sicurezza e prestazioni su strada.
La Symmetrical AWD, che comprende il motore SUBARU BOXER a cilindri orizzontali contrapposti montato longitudinalmente ed una trasmissione simmetrica a 4 ruote motrici, è il sistema su cui Subaru si è concentrata per offrire il meglio in fatto di stabilità, sicurezza e prestazioni su strada. Questo esclusivo sistema di motopropulsione è al centro dello sviluppo di Subaru sin dalla presentazione della prima berlina 4WD al mondo, quarant'anni fa. L'intero sistema, dal motore longitudinale a cilindri orizzontali contrapposti sino al differenziale posteriore, è sistemato in modo simmetrico intorno all'asse centrale, perfettamente diritto, della vettura.
Le caratteristiche del Motore a Cilindri Orizzontali Contrapposti, che può essere montato in posizione ribassata sul veicolo, sono state sviluppate in modo tale da avere un baricentro il più in basso possibile e verso il centro del veicolo stesso. Le prestazioni straordinarie garantite dal maggiore bilanciamento di questo sistema si uniscono alla grande trazione della 4WD per limitare rollio e beccheggio del corpo vettura che si manifestano in curva ed in frenata, offrendo così la massima stabilità in ogni frangente. Me risulta un telaio senza scossoni ed un migliore comfort di marcia, il che rende il viaggio più piacevole a tutti i passeggeri. Il sistema Symmetrical AWD Subaru viene fornito in diverse combinazioni in base al tipo di vettura e di trasmissione utilizzati.
Effetti del gruppo motopropulsore sulla guidabilità
Nelle vetture a trazione anteriore ed in quelle a trazione posteriore, in cui la potenza non viene distribuita su tutte le 4 ruote come avviene nelle AWD, si possono esercitare carichi eccessivi sulle ruote di trazione. Perciò entrano in gioco forze laterali che si manifestano in curva, ed una scarsa trazione può causare un drastico cambio di direzione verso l'esterno da parte delle ruote motrici. Viceversa i sistemi AWD distribuiscono la potenza su tutte e quattro le ruote in modo equilibrato. Ciò crea un comportamento neutro, e non si manifesta alcuna perdita di aderenza nella direzione di percorrenza del veicolo, anche quando è in curva. Se una ruota inizia a perdere trazione su una superficie sdrucciolevole, le altre tre ruote motrici sono in grado di compensarla con la trazione necessaria. Rispetto alle vetture con ruote motrici solo anteriori o solo posteriori si ha una trazione, e quindi una sicurezza, molto maggiore. A parità di potenza erogata, anche l'accelerazione è molto migliore quando si hanno quattro ruote motrici rispetto a due soltanto. Inoltre con la Symmetrical AWD, che è una peculiarità esclusiva delle Subaru, l'intero sistema può essere montato in posizione più bassa sul veicolo. Il fatto di avere un baricentro basso influisce direttamente sulla maggiore stabilità di comportamento del veicolo in curva. Queste caratteristiche della Symmetrical AWD garantiscono un comportamento più stabile nelle varie condizioni di marcia, permettendo di guidare con maggiore tranquillità. Questa esclusiva configurazione è semplicemente molto più avanti in fatto di stabilità, sia sulle strade secondarie che in autostrada o al variare del tipo di fondo. “Chi è al volante non deve più stare in tensione quando guida e quindi non si affatica più così facilmente”. Questo è un altro importante aspetto di sicurezza nella prevenzione degli incidenti.
AWD con differenziale centrale viscoso
(Modelli Legacy, Outback, Impreza e Forester 5MT/6MT)
E' un sistema AWD per i cambi manuali, con una configurazione semplice che comprende un differenziale centrale ed un giunto viscoso a slittamento limitato. In condizioni normali la coppia viene distribuita al 50:50 fra anteriore e posteriore. Ciò massimizza la trazione e assicura una grande stabilità di base. Quando le ruote anteriori o posteriori slittano e si perde trazione, il giunto viscoso provvede a mantenere l'ottimale ripartizione della coppia fra avantreno e retrotreno. In combinazione con la flessibilità di azionamento del cambio manuale offre un comportamento sportivo mantenendo sempre la massima trazione disponibile.
Lineatronic
Consumi contenuti ed una accelerazione uniforme.
Si tratta della prima trasmissione a variazione continua (CVT) al mondo con comando a catena sviluppata per l'impiego sulle vetture passeggeri a trazione integrale. Il sistema mantiene costantemente il motore ad un regime che assicura la combustione più efficiente, ottenendo così consumi molto contenuti ed una accelerazione uniforme.
Il sistema può funzionare anche in modalità manuale a 6 marce tramite palette al volante che offrono cambiate rapidissime e risposta immediata. Ciò porta il concetto generale di cambio a variazione continua a nuovi livelli, consentendo al pilota il piacere dell'uso sportivo del cambio quando lo desidera.
Subaru EyeSight
Tecnologia di assistenza alla guida all'avanguardia
Subaru crede nella sicurezza a 360° e si impegna a fondo per minimizzare il rischio di incidenti. Per questo abbiamo realizzato l’avanzato sistema di supporto alla guida Subaru EyeSight. Tale sistema impiega due telecamere stereo per catturare immagini a colori tridimensionali con una eccellente capacità di riconoscimento, simile a quella dell’occhio umano.
Grazie alle immagini provenienti da entrambe le telecamere EyeSight riconosce forma, velocità e distanza di veicoli, moto, biciclette e pedoni. Quando rileva un potenziale pericolo il sistema avverte il guidatore e, se necessario, provvede anche a frenare in modo da evitare incidenti. Con i miglioramenti delle prestazioni relative alla sicurezza, l’EyeSight aumenta il senso di protezione che si prova a bordo della nuova Outback.
EyeSight offre due tipi di tecnologie: il Driver Assist per aiutarti a concentrarti sulla strada e l’Accident Prevention per intervenire ed evitare incidenti.!
Driver Assist
Adaptive Cruise Control
Il nuovo sistema EyeSight non si limita a mantenere la velocità scelta dal guidatore come fa un tradizionale regolatore di velocità. Quando rileva la presenza di una auto l’Adaptive Cruise Control, monitorando distanza e velocità della vettura davanti, varia la velocità in modo da mantenere costante la distanza di sicurezza tra le due auto. Gestisce motore, trasmissione e freni per fare in modo che la tua velocità si adegui a quella del flusso del traffico, in un ampio intervallo di velocità che spazia da 0 a 180 km/h. Concepito per l’impiego in autostrada e sulle strade a scorrimento veloce, l’Adaptive Cruise Control riconosce un veicolo davanti e le sue luci di stop e si adegua alle variazioni del traffico autostradale congestionato, per assicurare massima efficienza nei consumi e comfort durante lunghi viaggi.
Lane Sway and Departure Warning
Quando l’auto inizia a deviare e sbandare, uscendo quindi dalla propria corsia, il sistema di Lane Sway Warning ti avverte facendo suonare un cicalino e lampeggiare una spia. Questo sistema si attiva solo oltre una velocità di circa 60 km/h. Se si viaggia invece a più di 50 km/h e l’auto tende a uscire dalla propria corsia senza che tu abbia azionato l’indicatore di direzione, il sistema di Lane Departure Warning ti avverte con un cicalino e una spia lampeggiante prima che tu vada fuori strada.
Lead Vehicle Start Alert
Quando si è fermi in coda e il sistema EyeSight rileva che il traffico si è rimesso in movimento, il Lead Vehicle Start Alert avverte il guidatore con un cicalino e una spia lampeggiante.
Prevenzione Incidenti
Pre-collision Braking System
Quando rileva l’imminenza di una collisione con un veicolo o un altro ostacolo davanti all’auto, il Pre-collision Braking System allerta il guidatore con un cicalino e una spia sul cruscotto. Se il guidatore non reagisce per evitare l’urto, il sistema frena automaticamente per limitare l’impatto o, se possibile, previene del tutto la collisione. Se il guidatore tenta una manovra evasiva il Pre-Collision Brake Assist può aiutarlo a prevenire l’urto.
Pre-collision Throttle Management
Se si inserisce la marcia avanti anziché la retromarcia, quando l’auto è ferma e il sistema EyeSight rileva un ostacolo davanti alla vettura, il Pre-collision Throttle Management emette numerosi segnali acustici, fa lampeggiare una spia e riduce la potenza in modo da evitare la collisione frontale.
Pre-collision Steering Assist
Quando rileva un potenziale impatto frontale, il Pre-collision Steering Assist assiste il guidatore aiutandolo a sterzare con decisione per evitare la collisione.
Credits
Questa Landing Page è stata realizzato dalla Media Planner Lab